Siamo un progetto di volontariato culturale dedicato alla valorizzazione delle Comunità territoriali

navigate fra i progetti 

Programmazione culturale e multidisciplinare dedicata alla fondazione del quartiere storico  "La Garbatella", unico quartiere di Roma a poter celebrare la data esatta di Fondazione 

Siamo un progetto di volontariato culturale dedicato alla Raccolta e documentazione di testimonianze storiche per preservare il patrimonio delle Comunità territoriali

e alla valorizzazione della storia orale delle Comunità territoriali

Fondato nel 2016 da cittadini del quartiere  gestisce la propria missione nella cura del decoro culturale del patrimonio architettonico ambientale e sociale innovando e tutelando le trasformazioni sociali nel rispetto delle diversità e  della continuità territoriale

 

Sorellanze

Laudato Sii Signore - I Madonnari a La Garbatella 

In onore del M° Antonio de Angelis ."Straccetto" per gli amici e chi lo ha amato

L'arte dei madonnari ha origini antiche, risalenti al XVI secolo in Europa, con una forte presenza in Italia centrale. Questi artisti di strada, chiamati così per le immagini sacre, soprattutto della Madonna, che disegnavano utilizzando materiali semplici come gesso e pigmenti naturali. La loro arte era effimera, destinata a svanire con il tempo o con la pioggia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la tradizione dei madonnari rischiava di scomparire, ma fu riscoperta e valorizzata grazie a eventi come l'incontro annuale del 1972 sul sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie a Curtatone, vicino Mantova. Oggi, questa forma d'arte continua a essere celebrata in festival e manifestazioni in Italia e all'estero. L'associazione I.T.A.C.A.  e il Comitato di quartiere La Garbatella hanno siglato una collaborazione per la tutela di questa Arte in onore di Totò de Angelis artista del quartiere e Maestro esposto al Museo delle Grazie 

Premio Mariotti 

Targa ad Alberto Sordi in via Vettor Fausto

Il Presepe di Nonno Dante

Arte Riqualificazione e Restauro fontana Carlotta 

Parco Caduti del Mare

L’olio esausto è fra i materiali di rifiuti domestici il più inquinante. La Direttiva 2009/28/CE ha fissato un obiettivo al 2020 pari al 10% di fonti rinnovabili nel settore dei trasporti. Secondo i dati della CONOE il 57% dell’olio esausto è prodotto in ambito domestico, in Italia vengono riversate nel terreno circa 200.000 tonnellate di olio per frittura esausto, ossia circa 5 Kg pro capite annualmente disperse nell’ambiente. L’associazione I.T.A.C.A. da venti anni promuove azioni positive ambientali sui territori, ponendosi l’obiettivo di raggiungere, attraverso la concreta partecipazione dei cittadini, obiettivi concreti e di qualità. Da anni analizziamo il settore dei gestori di raccolta oli esausti e solo ora abbiamo optato per una proposta metodologica che ci rassicura, la raccolta garantisce sicurezza e estrema comodità, non prevede versamento di olio in contenitori condominiali, previene rischi di dispersione e sversamento, sarà sufficiente versare il contenuto dentro una bottiglietta di plastica e conferirla nel contenitore a doppia intercapedine, quando è colmo il condomino che se ne avvede o il portierato potrà inviarci una mail e sarà il gestore ad occuparsi di consegnare il contenitore vuoto e sostituirlo con quello colmo. In questo modo abbiamo raggiunto il doppio obiettivo di recuperare olio e plastica contemporaneamente, i due elementi più pericolosi e dannosi del nostro ambiente. Per quanto su descritto vorremmo pregarla di sottoporre all’assemblea condominiale la proposta di posizionamento gratuito di un contenitore nel luogo a voi più congeniale, confermando la totale gratuità del servizio. RingraziandoLa per la cortese attenzione, restiamo a completa disposizione per ogni ulteriore approfondimento, 

Abbiamo coinvolto in via sperimentale dodici stazioni di raccolta.  

TEATRO

Teatro Palladium- Premio alla carriera a Giorgio Onorato

Teatro Palladium - Sulle Onde della Radio

TEATRO

Domande frequenti

Come posso partecipare al progetto?

Tutti possono partecipare a ciascun progetto. Le uniche condizioni attengono ai valori etici fondativi trasmessi.

Le attività possono essere di  qualunque tipo:dal tecnologico alla  comunicazione, dal marketing alla gestione social, organizzativo oppure operativo.

Fatta salva la gratuità del proprio operato, assenza di prevalenza politica e/o partitica, adesione ai valori di inclusione e rispetto di ogni diversità culturale, sociale e religiosa, rifiuto di ogni mentalità conflittuale e di guerra.

L'adesione volontaria all'operatività non comporta l'adesione formale all'associazione nè alle normali responsabilità civili e amministrative obbligatorie per ogni soggetto associativo giuridico  

In sostanza tutti possono partecipare purchè siano delle belle persone.

Quali sono i costi dei vostri servizi?

tutti i progetti e servizi sono offerti tramite il volontariato culturale.

La sostenibilità dei costi di gestiione si avvale unicamente di offerte e della vendita amatoriale dell'oggettistica vintage.

I servizi offerti autonomamente dalle associazioni che possono derivare dalla promozione delle programmazioni e degli eventi seguono le condizioni economiche delle proprie organizzazioni 

Dove si svolgono i vostri workshop?

I nostri workshop si svolgono presso le sedi delle associazioni che scelgono di  aderire , quando tematicamente possibile possiamo organizzare sessioni online su richiesta.

Le iniziative sono realizzate presso le sedi dei nostri partner

Contattaci

Contattaci per saperne di più sui nostri servizi e partecipare ai progetti.

Posizione

Associazione I.T.A.C.A. 
Rome, Lazio, Italia

Chi siamo

Iricordinelcassetto.it è un progetto innovativo di volontariato culturale avviato a Roma, dedicato alla ricerca e alla conservazione della storia orale delle comunità locali. Il nostro obiettivo è riscoprire e preservare storie che rischiano di essere dimenticate, attraverso la collaborazione con storici, volontari e appassionati di storia. Offriamo una varietà di servizi, tra cui ricerca storica, workshop didattici e archiviazione digitale, per rendere accessibili e preservati i materiali storici per le future generazioni. Siamo convinti che ogni storia, per quanto piccola, abbia un valore inestimabile nel costruire la nostra comprensione del passato e nel formare un ponte verso il futuro.

Fontana Carlotta